top of page

Golfo dei Poeti

locandina eventi.jpg

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

 

DATA: 5-6-7 Novembre 2021

 

N. MAX PARTECIPANTI: 8

 

ISCRIZIONI: ISCRIZIONI APERTE

LUOGO

Il Workshop è ambientato in una delle location più suggestive della Liguria, il Golfo dei Poeti.

Divideremo le nostre giornate tra le Cinque Terre, che sono un tratto della Riviera ligure di levante nel quale si trovano cinque borghi (Patrimonio dell'umanità dell'Unesco dal 1997), Tellaro e Portovenere, fotografando quest'ultima non dal classico punto conosciuto da tutti ma da una posizione suggestiva sull'isola di Palmària.

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

Nel corso del workshop sarà a vostra completa disposizione la presenza di due tutor/fotografi per guidarvi nella scelta della composizione fotografica, delle migliori impostazioni da utilizzare in fase di scatto e nel consigliarvi l'utilizzo dei filtri più corretti per ottenere il massimo dai vostri scatti. 

GIORNO 1

5 Novembre 

  • Ore 14.00 ritrovo presso la struttura che ci ospiterà a La Spezia per lasciare le valigie e dirigerci subito a Manarola per la prima sessione fotografica.

  • Ore 15.30 inizio del workshop, fotograferemo al tramonto il suggestivo borgo di Manarola.

  • Ore 18.30 fine della sessione fotografica, ceneremo nelle vicinanze presso un ristorante con menù fisso (compreso nel costo del workshop).

  • Dopo cena, per chi volesse partecipare, sessione fotografica in notturna con rientro a discrezione di ogni singolo partecipante.

  • Rientro a La Spezia  

GIORNO 2

6 Novembre

  • Ore 05.30 sveglia.

  • Ci sposteremo a Tellaro per la sessione fotografica all'alba.

  • Ore 06.30 inizio sessione fotografica

  • Colazione (compresa nel costo del workshop)

  • Parte centrale della giornata dedicata alla visione degli scatti dei partecipanti e a cenni sulla post produzione. 

  • Nel primo pomeriggio ci sposteremo sulla bellissima isola di Palmària di fronte a Portovenere per prepararci alla sessione fotografica al tramonto da una location suggestiva e molto particolare.

  • Ore 15.30 inizio sessione fotografica 

  • Ore 18.00 fine sessione fotografica e rientro a Portovenere

  • Cena (NON compresa nel costo del workshop)

  • Dopo cena, per chi volesse partecipare, sessione fotografica in notturna con rientro a discrezione di ogni singolo partecipante.

GIORNO 3

7 Novembre 

  • Ore 05.30 sveglia.

  • Ci sposteremo a Vernazza per la sessione fotografica all'alba.

  • Ore 06.30 inizio sessione fotografica

  • Colazione (compresa nel costo del workshop)

  • Fine del workshop e rientro a discrezione di ogni partecipante 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Presenza costante dei docenti/tutor fotografici per l’intera durata del workshop.

  • Struttura presso cui alloggeremo.

  • Cena del venerdì sera.

  • Colazione di sabato e domenica.

  • Quota di iscrizione al workshop.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Mezzi di trasporto per l'arrivo in loco e rientro.

  • Spostamenti.

  • Cena di sabato sera.

  • Pranzo di sabato ed eventualmente di domenica per chi decidesse di fermarsi.

INFORMAZIONI GENERALI

Il clima di Novembre può essere molto ballerino in queste zone e nelle belle giornate il clima può essere ancora mite. Si consiglia comunque un vestiario adeguato a qualsiasi situazione atmosferica, a strati e impermeabile. Scarpe comode e resistenti, kway ed ombrello per la pioggia.

Come attrezzatura fotografica sono caldamente consigliati un obiettivo grandangolare (es. 14-16-20 mm), un medio tele (es. 200 mm), un cavalletto, un telecomando di scatto remoto e filtri fotografici (es. polarizzatore-ND-GND).

Il programma elencato e gli orari potranno subire variazioni in base al meteo.

PRENOTAZIONI E CONTATTI

Vuoi ricevere informazioni in più relative al workshop o semplicemente chiarire qualche dubbio? Vuoi prenotare?

Compila il form qui sotto con le tue informazioni personali o contattami direttamente e ti risponderò nel più breve tempo possibile.

verna_edited.jpg
2.jpg
1.jpg
sito mana.jpg
3.jpg
bottom of page