top of page

Kase Holder Kit K8, serie slim

copertina k8.jpg

Cosa contiene la scatola?

Partiamo dal principio, dicendo cosa troveremo una volta aperta la nostra scatola del Holder Kit K8 della Kase:

- X-CPL polarizzatore magnetico serie slim 86 mm;

- holder 100 mm migliorato nel peso (-50%), nello spessore (-50%) e nella grandezza complessiva (-25%);

- ring adattatori per 67-72-77-82 mm;

- slot (3) sia per nuovi filtri slim da 1.1 mm sia per filtri dallo spessore standard di 2 mm;

- 4 viti aggiuntive più lunghe per montare tutti e 3 gli slot;

- mini-cacciavite apposito;

- spugnetta per base holder di ricambio.

Descrizione

K100-K800.jpg
K100-K805.jpg

L'holder K100 slim è realizzato in alluminio aerodinamico e fresato da macchinari di alta precisione CNC, con finitura anodizzata opaca per evitare riflessi. Questo gli garantisce un'ottima qualità costruttiva e, sopratutto, una innegabile robustezza. Al primo approccio si ha subito un ottimo feeling; la cosa che lascia più soddisfatti è la sua estrema leggerezza che, anche in un elemento di poco ingombro come questo, ha comunque la sua importanza. 

Vi sono due viti rosse ben visibili ai due lati, di diversa funzionalità, oltre che forma. La più sporgente (a dx nell'immagine sopra) è la vite utile a stringere il fermo per incastrare l'holder, montandolo sull'anello adattatore davanti al nostro obiettivo. Stringendola completamente avrà inoltre la funzione di bloccare del tutto la rotazione dell'holder, così da evitare movimenti accidentali mentre inseriamo altri filtri o muoviamo la reflex. Quest'ultimo aspetto in particolare lo trovo davvero utile; mi è capitato spesso di dover cambiare filtri per provare altre esposizioni (magari inserendo un ND), trovandomi così a spostare accidentalmente la posizione dell'holder che avevo impostato con cura in precedenza. Grazie a questo fermo, invece, non potrà più accadere.

La seconda vite (a sx nell'immagine sopra), invece, serve per ruotare il polarizzatore una volta montato, trovando la posizione più consona alla scena e ai riflessi voluti nell'immagine. 

Altra nota positiva è la forma dell'holder, molto schiacciata e di circa 0,5 cm inferiore a un normale filtro ND 100x100; questo ci permetterà, per esempio, di sfilare tale filtro in modo molto semplice, anche se montato dietro ad altri filtri.

Infine anche la copertura in morbida e fine spugna opaca dona qualità a questo prodotto; aderendo perfettamente con il primo filtro inserito, evita qualsiasi intrusione di luce e riflesso nella lente frontale.

La nuova serie slim è dotata di slot (inseriti nella confezione 3+3) che permettono di utilizzare questo holder sia con i vecchi filtri da 2 mm di spessore, sia con i nuovi filtri della serie slim da 1.1 mm di spessore.

Sappiamo quanto sia importante ai fini del risultato finale, in termini di qualità, avere meno materiale possibile davanti alla lente frontale; il fatto di poter usufruire di filtri con uno spessore quasi dimezzato aiuta sicuramente tale processo, oltre ad evitare fastidiose intrusioni della struttura nelle fotografie con grandangoli spinti.

Una volta montato

Per prima cosa dobbiamo avvitare l'anello adattatore della misura consona alla nostra lente (nel mio caso 77 mm essendo il mio un Canon 16/35 F4 IS USM); fatto ciò possiamo decidere di inserire il polarizzatore, semplicemente avvicinandolo all'anello precedentemente montato; essendo entrambi dotati di una forte calamita si attrarranno agganciandosi perfettamente, senza dover avvitare nulla; in questo modo potremo anche decidere di usare solo il polarizzatore senza montare il resto della struttura. 

Se per realizzare la nostra fotografia dovremo ricorrere a filtri da 100 mm, monteremo anche l'holder K100; mantenendo i marchi impressi sull'holder nella parte superiore, agganceremo prima la parte sinistra all'anello adattatore (avvitato in precedenza sull'obiettivo) e poi la parte destra, stringendo la vite rossa più grossa. Così facendo il nostro holder sarà bloccato in posizione e non potrà cadere (se stringeremo ulteriormente si bloccherà del tutto la rotazione come accennato in "descrizione").

Negli slot troveranno posto fino a 3 filtri oltre il polarizzatore, slim o soft a seconda dei passanti che avremo deciso di montare. 

I filtri ND serie slim, essendo dotati anch'essi della spugnetta opaca per non far passare la luce, potranno essere inseriti non nel primo slot più vicino alla lente (come si è soliti fare), ma anche nei successivi senza problemi.

L'accessibilità a tutte le viti di movimento è ottima, senza alcuna fatica si può ruotare il polarizzatore o bloccare la struttura una volta trovata la posizione.

Sulle lenti wide angle (es. il mio 16/35 F4 IS USM, montato su FF) la vignettatura si intravede leggermente tra i 30 e i 70 gradi di inclinazione dell'holder, solo con tutti e tre gli slot STANDARD montati. Mantenendo l'holder dritto o solo leggermente inclinato da un lato non si presenta nessun fastidio nell'inquadratura.

Se, invece, andremo a montare i nuovi slot per la serie di filtri Kase slim da 1.1 mm non si avrà più alcuna vignettatura in nessun caso, essendo essi più compatti.

Per una spiegazione più accurata vi consiglio di guardare il video-test in fondo.

Test polarizzatore

image1-2.jpeg
image2.jpeg

Test vignettatura Holder

senza vignettatura.jpg

  no vignettatura (holder dritto o di poco inclinato)

vignettatura.jpg

Vignettatura angolo alto sx e basso dx (holder inclinato tra i 30° e 70°)

image1-3.jpeg

Con slot slim montati nessuna vignettatura 

Differenze tra slot slim e standard

image2.jpeg
image1-2.jpeg

Guarda il video di come si utilizza!

In conclusione

In conclusione, mi sento di affermare che difetti o punti deboli evidenti di questo prodotto non ne ho trovati. Ancora da testare sul campo la qualità e uniformità nella polarizzazione del X-CPL slim magnetico. 

Perché lo consiglierei?

Qualità costruttiva molto elevata, con utilizzo di materiali e lavorazione di prima scelta; peso e ingombro ridotti al minimoin questa nuova serie slim, che non vignetta neanche sulle lenti più wide; polarizzatore magnetico e non a vite per un più semplice incastro; sistema di bloccaggio holder molto utile in tante situazioni; viti di utilizzo per rotazione polarizzatore e blocco facilmente accessibili; finitura con spugna opaca per evitare infiltrazioni di luce; altezza holder leggermente inferiore a un normale filtro ND 100x100 mm che permette una estrazione più facile, anche senza togliere altri filtri posti frontalmente a quest'ultimo.

Ultimo aspetto e non di poco conto : qualità/prezzo tra le più competitive sul mercato; attualmente questo kit lo si può trovare presso il rivenditore ufficiale per l'Italia Ramaidea.it a 139,00 euro.

Volete testare questo prodotto o altri della famiglia Kase direttamente sul campo? Visitate la pagina dei miei workshop/viaggi o compilate il form in fondo alla pagina! Vi risponderò nel più breve tempo possibile.

bottom of page