
Blackrapid RS4 Classic Retrò

Una tracolla per tutti i giorni e per ogni occasione? Trovata!
La tracolla Blackrapid RS4 Classic Retrò, rivista e aggiornata, è veramente un buon prodotto, che unisce qualità e comodità.
Andiamo a studiarla nel dettaglio.

Nella confezione
-
La tracolla regolabile da 167 cm;
-
lo spallaccio lungo 34 cm e largo 7 cm;
-
un “Safety Tether”, aggancio aggiuntivo di sicurezza per la reflex;
-
un aggancio a moschettone, con manicotto in ottone avvitabile e chiusura di sicurezza;
-
un connettore CR-3 (a cui si aggancerà il moschettone) da avvitare all’attacco del treppiede della reflex.
Descrizione
Il prodotto è veramente ben fatto, in particolare lo spallaccio composto da una trama di Nylon a nido d’ape e da morbida schiuma PU che conferisce un’ottima vestibilità, senza mai infastidire durante il trasporto. Inoltre troviamo una zip frontale che ci permette di inserire in un piccolo taschino delle card SD o CF di scorta e anche una batteria (delle dimensioni di una LP-E6 ad esempio).
Anche la tracolla, lunga e regolabile in modo molto semplice attraverso dei tiranti, restituisce una sensazione di resistenza e affidabilità veramente elevate.
Il connettore e il moschettone, infine, realizzati in metallo e plastica molto dura, offrono un aggancio sicuro per qualsiasi reflex di ogni dimensione e peso.
Fantastica anche l’aggiunta di un “Safety Tether” o piccola fibbia aggiuntiva, che, collegata da un lato a uno dei normali agganci laterali delle reflex ( D-rings) e dall’altro al moschettone, ci darà la certezza che la nostra reflex non possa mai cadere a terra in nessun caso.






Montaggio
1 ) Avvitiamo il connettore CR-3 all’attacco del treppiedi della reflex;
2) agganciamo il moschettone al connettore CR-3, avvitiamo il manicotto e chiudiamo la chiusura di sicurezza sopra al moschettone;
3) sfruttiamo il moschettone (semplicemente ruotando) per dare una stretta ancora più decisa al connettore CR-3 avvitato alla reflex ;
4) se ci sentiamo poco sicuri, agganciamo anche il “Safety Tether” a moschettone da una parte e reflex dall’altra;
5) indossiamo ora la tracolla, avendo cura che il logo disegnato sullo spallaccio sia rivolto sempre sulla parte frontale;
6) per regolarla sfruttiamo i tiranti e inseriamo nelle clip di contenimento la parte in eccesso (la reflex deve poggiare all’incirca sul nostro fianco);
7) mentre ci muoviamo possiamo sfruttare le due clip inserite lungo la tracolla, che permettono, facendole scorrere verso il basso e portandole a contatto con la reflex, di bloccarla in posizione sul nostro fianco. Così, sia dovendo allacciarci una scarpa, sia camminando lungo qualsiasi tipo di terreno (piano e non), la nostra reflex non si sposterà mai dal nostro fianco e non scivolerà a terra se ci pieghiamo in avanti.
Qui potete trovare un video del sito Blackrapid, che spiega passo passo i punti sopra riportati.
Conclusioni
A chi la consiglio?
Veramente a chiunque!
Può capitare di fare lunghi tratti in cammino (es. trekking in montagna) in cui non vogliamo perdere le occasioni fotografiche che ci capitano davanti agli occhi. Ecco perché questa tracolla diventa fondamentale; poter avere la reflex a portata di mano e trasportarla in modo comodo e sicuro è ciò che ogni fotografo desidera.
Banalmente anche nella street photography o nel reportage, ma anche nella caccia fotografica.
Quindi va bene davvero per tutti i gusti! E allora perché non aggiungerla al nostro corredo?
Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi e sarò felice di rispondervi.