
Dolomiti

DATA: 17-19 Settembre 2021
N. MAX PARTECIPANTI: 8
ISCRIZIONI: iscrizioni aperte
LUOGO
Il Workshop è ambientato in una delle location più suggestive della Dolomiti.
Tra la “terrazza panoramica delle Dolomiti”, come viene definita la vista che si gode dal Rifugio Lagazuoi a 2752m di altitudine, al “museo all’aperto” delle 5 Torri, dove si ripercorre la Grande Guerra immersi in uno scenario da favola, per finire al famoso Passo Giau, questo workshop fotografico sarà difficile da dimenticare.
Settembre è il mese perfetto per visitare le Dolomiti in quanto il clima è ancora mite e le orde di turisti e di traffico si sono attenuate notevolmente, soprattutto in spot molto ambiti come questi.
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP
Nel corso del workshop sarà a vostra completa disposizione la presenza di 2 tutor/fotografi per guidarvi nella scelta della composizione fotografica, delle migliori impostazioni da utilizzare in fase di scatto e nel consigliarvi l'utilizzo dei filtri più corretti per ottenere il massimo dai vostri scatti
GIORNO 1
17 Settembre
-
Ore 11.00 ritrovo presso il parcheggio al Passo Falzarego per salire in funivia al Rifugio Lagazuoi (per chi non riuscisse ad arrivare all’orario stabilito di ritrovo, potrà salire in autonomia sempre con la funivia).
-
Ore 12.00 pranzo (non compreso nel prezzo) e presentazione del workshop.
-
Pomeriggio interamente dedicato alla sessione fotografica.
-
Ore 18.30 inizio sessione fotografica per il tramonto.
-
Cena in rifugio (compresa nel prezzo).
-
Dopo cena, per chi volesse partecipare e se il meteo lo permetterà, sessione fotografica in notturna.
-
Pernottamento al Rifugio Lagazuoi a 2752 di altezza in camerata e letti a castello (compreso nel prezzo, si consiglia di portare sacco a pelo o sacco letto)
GIORNO 2
18 Settembre
-
Ore 06.00 sveglia.
-
Sessione fotografica dedicata all'alba.
-
Colazione (compresa nel prezzo).
-
Successiva visione delle fotografie realizzate dai partecipanti e discussione delle stesse con accenni di postproduzione.
-
Scenderemo poi sempre tramite la funivia nuovamente al Passo Falzarego dove erano state lasciate le auto per spostarci al B&B che ci ospiterà per la seconda notte poco distante dal passo.
-
Sessione fotografica tra Passo Giau e Cinque Torri, decideremo in base al meteo dove spostarci per primo.
-
Ore 18.30 inizio sessione fotografica per il tramonto.
-
Cena (non compresa nel prezzo)
-
Dopo cena, per chi volesse partecipare e se il meteo lo permetterà, sessione fotografica in notturna.
-
Pernottamento in B&B con camere doppie/triple (compreso nel prezzo)
GIORNO 3
19 Settembre
-
Ore 05.30 sveglia.
-
Sessione fotografica dedicata all'alba tra Passo Giau e Cinque Torri, decideremo in base al meteo dove spostarci.
-
Colazione (compresa nel prezzo).
-
Successiva visione delle fotografie realizzate dai partecipanti e discussione delle stesse con accenni di postproduzione.
-
Ore 12.00 fine workshop
LA QUOTA COMPRENDE
· Presenza costante di 2 docenti/tutor fotografici per l’intera durata del workshop.
· Strutture presso cui alloggeremo.
· Colazioni di sabato e domenica e cena al Rifugio Lagazuoi di venerdì sera.
· Quota di iscrizione al workshop.
LA QUOTA NON COMPRENDE
· Mezzi di trasporto per l'arrivo in loco e rientro.
· Spostamenti.
· Funivia.
· Pranzi e Cena di sabato sera.
INFORMAZIONI GENERALI
Alloggeremo inizialmente al Rifugio Lagazuoi in camerata, dove troveremo letti a castello e lenzuola costantemente cambiate anche per rispetto della normativa Covid-19 vigente. Si consiglia di munirsi di sacco a pelo o sacco letto in quanto ci saranno solo le lenzuola. La doccia calda è a gettone, acquistabile presso il rifugio. La seconda notte la passeremo invece in un B&B in cui non sarà necessario il sacco letto o sacco a pelo, in camere che potranno essere doppie o triple (possibilità di camera singola su richiesta fino a esaurimento). Il clima in Dolomiti a settembre è mite ma fortemente variabile. Ricordiamo che la prima giornata la trascorreremo a più di 2700 m di altitudine e che, se riusciremo in base al meteo, faremo anche foto in notturna. Le temperature possono quindi oscillare molto e scendere anche a 0 gradi. Si consiglia quindi un vestiario adeguato a qualsiasi situazione atmosferica, a strati e impermeabile. Scarpe comode e resistenti e kway o copertura per la pioggia.
Come attrezzatura fotografica sono caldamente consigliati un obiettivo grandangolare (es. 14-16-20 mm), un medio tele (es. 200 mm), un cavalletto, un telecomando di scatto remoto e filtri fotografici (es. polarizzatore-ND-GND).
Il programma elencato e gli orari potranno subire variazioni in base al meteo.
PRENOTAZIONI E CONTATTI
Vuoi ricevere informazioni in più relative al workshop o semplicemente chiarire qualche dubbio? Vuoi prenotare?
Contattami direttamente e ti risponderò nel più breve tempo possibile.
-
Cell: +39 3707041719