top of page

Autunno al Devero

locandina eventi.jpg

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

 

DATA: 12 Ottobre 2019

 

N. MAX PARTECIPANTI: 8

 

ISCRIZIONISOLD OUT

LUOGO

L'Alpe Devero è una chicca nella provincia di Verbania al confine con la Svizzera in cui la natura si è sbizzarrita creando uno scenario magico, che riesce a dare spettacolo in ogni stagione. A Ottobre, con l'autunno che avanza, si può godere del momento più bello di questo luogo: i colori sono al loro massimo, l'acqua dei laghi scintillante, le temperature ancora accettabili e tiepide durante il giorno, ci trasporteranno in uno scenario da fiaba.

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

Nel corso del workshop sarà a vostra completa disposizione la mia presenza, come guida e tutor fotografico, in modo da potervi fornire continua assistenza, anche nell'uso dei filtri fotografici per ottenere il miglior risultato possibile. Visiteremo l'Alpe Devero partendo dal parcheggio nella piana per finire, al tramonto, sulla sponda del Lago di Devero (300m di dislivello circa). 

12 Ottobre 

  • Ore 9.30 ritrovo al parcheggio del Devero da cui partiremo per una facile passeggiata nel bosco (200m di dislivello circa) dove si potranno fotografare i torrenti, le cascatelle e la natura rigogliosa.

  • Proseguiremo poi in direzione Crampiolo, dove potremo ammirare il grazioso Lago delle Streghe.

  • Ore 14.00 pausa pranzo in rifugio con menù a scelta.

  • Ore 15.30 si riparte in direzione diga e Lago di Devero con una leggera salita di 15 minuti (100m di dislivello circa). Godremo del tempo a nostra disposizione per camminare lungo la sponda del lago e fare bellissime foto dello scenario.

  • Ore 18.30 tramonto al lago. Rientro in notturna, si consiglia quindi di portare una torcia.

  • Per chi volesse trattenersi oltre il tramonto, si potranno realizzare bellissime fotografie alle stelle (meteo permettendo, cena non compresa). 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Presenza costante di docente/tutor fotografico per l’intera durata del workshop.

  • Pranzo in rifugio

  • Quota di iscrizione al workshop.

  • Sconto del 5% per l'acquisto di materiale Kase Filters

  • Coupon sconto di Saal-digital per la stampa digitale di alta qualità

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Mezzi di trasporto per l'arrivo in loco e rientro.

  • Cena per chi deciderà di fermarsi

INFORMAZIONI GENERALI

Partiremo da quota 1.630m per salire fino a quasi 1.900m, si consiglia quindi un vestiario a strati adeguato sia alle ore centrali della giornata più tiepide, sia alle ore più fresche del primo mattino e serali. In particolare, per chi vorrà fermarsi dopo il tramonto a fotografare le stelle, consiglio indumenti adeguati a temperature che possono già essere molto vicine allo zero. Ricordo inoltre di portare una torcia, o luce frontale, per il rientro dopo il tramonto o in notturna. Si consiglia, infine, di utilizzare scarpe comode e impermeabili per camminate di montagna (anche se facili) e di portare con sé almeno 1,5 litri di acqua per idratarsi durante il percorso, lungo il quale ci saranno punti per riempire nuovamente le bottiglie.

Come attrezzatura fotografica sono caldamente consigliati un obiettivo grandangolare (es. 14-16-20 mm), un medio tele (es. 200 mm), un cavalletto, un telecomando di scatto remoto e filtri fotografici (es. polarizzatore-ND-GND).

Il programma elencato e gli orari potranno subire variazioni in base al meteo.

PRENOTAZIONI E CONTATTI

Vuoi ricevere informazioni in più relative al workshop o semplicemente chiarire qualche dubbio? Vuoi prenotare?

Compila il form qui sotto con le tue informazioni personali o contattami direttamente e ti risponderò nel più breve tempo possibile.

devero.jpg
sito.jpg
private kiss.jpg
dever10.png
49118470_10219675594947167_5449186391831
bottom of page